Abbiamo un lungo background nella ricerca applicata al trasferimento tecnologico dall’Università all’Impresa.
Grazie all’attività di ricerca abbiamo sviluppato una rete di contatti internazionali ed interdisciplinari, fondamentali per lo sviluppo dei servizi che svolgiamo.
Questo network ci permette di essere costantemente aggiornati sulle nuove metodologie e sulle tecnologie emergenti.
Sviluppiamo progetti di ricerca per la digitalizzazione dei processi delle imprese.
Dal 2011 al 2019, Nicola Tasselli ha svolto attività di ricerca come assegnista di ricerca (ICAR 17 – Rilievo e rappresentazione), presso il centro di ricerca TekneHub del Tecnopolo dell’Università degli Studi di Ferrara, parte della Piattaforma Costruzioni della Rete Alta Tecnologia Emilia-Romagna.
La ricerca si è sempre concentrata sull’integrazione tra metodologie avanzate di indagine diagnostica e strumenti di rappresentazione digitale, includendo la modellazione tridimensionale e, più recentemente, la modellazione parametrica BIM.
Le principali aree tematiche di intervento sono sintetizzabili in:
• Rilievo tridimensionale integrato e indagine diagnostica.
• Strumenti digitali integrati per la rappresentazione tridimensionale.
• Trasferimento tecnologico verso l’impresa.
• La programmazione web come base di interscambio dati, con particolare attenzione alla diffusione delle tecnologie nel settore delle costruzioni.
• Tecnologie digitali per la promozione internazionale delle aziende.
Crediamo nella formazione come opportunità e strumento di sviluppo professionale.
Dal 2019 al 2023, Nicola Tasselli ha partecipato al XXXV ciclo del Dottorato di ricerca internazionale in Architettura e Pianificazione Urbana (IDAUP), con una tesi dal titolo: BIM Digital Integration for Existing Buildings. Processes and Tools to Foster Technological Innovation of Added-Value Building Systems Applied to the 20th-Century Built Asset in Emilia-Romagna.
La ricerca ha affrontato il tema del patrimonio culturale e l’innovazione tecnologica applicata ai sistemi edilizi del XX secolo, con un focus sulle tecnologie ICT per l’uso e la conservazione del patrimonio.
Il progetto di ricerca è stato cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo 2014/2020 dell’Emilia-Romagna (Project ID 2019-11299/RER).
Nel 2020 è stato selezionato per la prima edizione del programma pilota Talenti per l’Open Innovation. Il Programma Talenti dell’Open Innovation di ART-ER è un’iniziativa che mira a valorizzare giovani talenti con competenze innovative, inserendoli in percorsi che favoriscono lo sviluppo di idee, progetti e collaborazioni con imprese, centri di ricerca e istituzioni dell’Emilia-Romagna.
Formazione, se internazionale è meglio.
Attività di ricerca all’estero:
Visiting lecturer:
CEPT University – Ahmedabad, India
Tbilisi state academy of arts – Tibilisi, Georgia
Visiting researcher:
Universitat Politècnica de Catalunya – Barcelona, Spain
Warsaw University of Technology – Warszawa, Poland
Oulu University of Applied Sciences – Oulo, Finland
University of Stavanger – Stavanger, Norway
The Hague University of Applied Sciences – The Hague, Nederland