Adottare la metodologia BIM per la gestione degli asset digitali rappresenta un passo fondamentale per chi possiede più immobili e desidera prendere decisioni strategiche basate su dati concreti e aggiornati. Vale la pena considerare come il BIM possa trasformare la gestione del patrimonio immobiliare, centralizzando tutte le informazioni in una piattaforma unica, facilmente accessibile e altamente integrata.
Con il BIM, la gestione degli immobili non è più frammentata, ma si basa su modelli digitali precisi e interoperabili, che permettono di ridurre errori e inefficienze. La normativa UNI 11337 garantisce che i dati siano gestiti secondo standard elevati e che possano essere condivisi senza problemi tra diversi team.
Questo approccio riduce i rischi legati a manutenzioni non programmate, migliorando la pianificazione e ottimizzando le risorse, con un impatto diretto sulla riduzione dei costi operativi.
Il BIM offre inoltre una visione più chiara e aggiornata dello stato degli immobili, favorendo interventi tempestivi e mirati.
Con l’evoluzione delle tecnologie, come la realtà aumentata, il BIM non solo migliora l’efficienza, ma apre nuove possibilità per innovare e restare competitivi nel lungo periodo. Investire nel BIM è un passo verso un futuro di gestione più intelligente, più sostenibile e decisamente più economico.
Offriamo la realizzazione di ambienti di condivisione dati totalmente conformi alle normative vigenti, creando piattaforme sicure e scalabili per la gestione degli asset digitali. Questi ambienti consentono una gestione centralizzata dei vostri modelli, che possono essere archiviati sia in copie locali (offline), per garantire la sicurezza dei dati, sia su piattaforme condivise online, facilmente accessibili da qualsiasi dispositivo. La nostra offerta include anche un servizio di manutenzione regolare, per aggiornare costantemente i modelli e assicurarne la piena fruibilità. Grazie a questo approccio, i modelli sono sempre accessibili e aggiornati, permettendo una gestione efficiente e continua del patrimonio informativo. Ogni fase è progettata per massimizzare la sicurezza, l’accessibilità e l’interoperabilità dei dati, facilitando il flusso di informazioni tra i vari team e aumentando la produttività complessiva.
Di seguito alcuni esempi di realizzazioni: